Torna indietro
31 dicembre 2020 in Efficacia

Mons. A. Celli | L’Amministrazione dell’Ente Ecclesiastico. Prevenzione e gestione delle criticità – procedure concorsuali

di
Mons. Andrea Celli
Condividi su
Credo sia opportuno partire dalla nozione, meglio dalla natura dell’ente ecclesiastico per poi entrare più nello specifico del tema in materia di criticità, fallibilità e assoggettamento alle procedure concorsuali dell’ente stesso.

È una materia nuova, non tanto per la parte relativa alla struttura e all’organizzazione degli enti, quanto per il profilo delle patologie connesse al loro agire concreto nel territorio dello Stato e della tutela dei terzi creditori, in ragione della giurisprudenza relativamente recente e della dottrina che la segue.

Già nel Nuovo Accordo dell’84 e Relazione sui Principi si parla di “un indirizzo sostanzialmente innovativo adeguato alle recenti dinamiche dei rapporti tra strutture ecclesiastiche e società civile”; viene in evidenza la necessità di rispondere alle diverse esigenze dello Stato e della Chiesa, volte da un lato, a garantire, per lo Stato la sussistenza di determinati requisiti formali e sostanziali in capo all’ente, dall’altro di fruire, per la Confessione religiosa, di tutti gli strumenti necessari per il raggiungimento, attraverso l’ente, delle proprie finalità e lo svolgimento delle sue diverse attività. In sostanza per detti enti, a fronte del loro carattere di ecclesiasticità, la vita si svolge – potremmo dire – lungo un doppio binario: l’ordinamento canonico e l’ordinamento statuale.

Per l’ordinamento canonico è fondamentale il collegamento con la struttura e l’organizzazione della Confessione cattolica, mentre per l’ordinamento statuale è importante l’attenzione ai principi generali dell’ordinamento giuridico, la tutela dei diritti ed interessi legittimi secondo i diversi livelli normativi.